15° TRAUMA MEETING 2023

Palazzo dei Congressi di Riccione
Via Virgilio 17, Riccione
04 – 06 Ottobre 2023

CONVOCAZIONE

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI O.T.O.D.I

1^ convocazione: venerdì 6 ottobre 2023 ore 06:00

2^ convocazione: venerdì 6 ottobre 2023 ore 08:30

Sala Concordia Palazzo dei Congressi di Riccione (Viale Virgilio 17)

Ordine del giorno

I signori soci sono invitati a partecipare all’Assemblea ordinaria che si terrà in Sala Concordia del Palazzo dei Congressi di Riccione,
con il seguente ordine del Giorno:

1.   Comunicazioni del Presidente
2. Rinnovo Consiglio Direttivo O.T.O.D.I.
3. Varie ed eventuali

 

In fede

Presidente O.T.O.D.I.
Dr Vincenzo Caiaffa


BOOT CAMP RICCIONE 3-4 OTTOBRE 2023

Scheda di iscrizione disponibile al seguente link 
https://www.lcfcongress.com/eventi/boot-camp-2023/

 

CORSO INFERMIERI RICCIONE 5 OTTOBRE 2023

Scheda di iscrizione disponibile al seguente link
https://www.lcfcongress.com/eventi/corso-infermieri-nellambito-del-15-trauma-meeting-2023/

Ortopedici e burocrazia, 410 minuti al giorno per i moduli

(ANSA) – ROMA, 22 FEB – A contare il tempo perso per dimissioni, compilazione di moduli, prescrizioni, certificazioni e tutti i vari adempimenti burocratici, quello che rimane da dedicare ai pazienti si riduce a poche decine di minuti, neanche un’ora al giorno a ortopedico. Sono questi i risultati della ricerca dal titolo emblematico “Tempo perso” realizzata dalla società scientifica OTODI Ortopedici e traumatologi ospedalieri di Italia, in collaborazione con OTODI Young. L’analisi ha raccolto i dati di 82 unità ospedaliere di ortopedia e traumatologia italiane (il 20% delle 400 totali). L’ortopedico in ambulatorio o in pronto soccorso, su una media di 30 prestazioni giornaliere, dedica fino a 410 minuti al giorno alla compilazione di moduli per presidi ortopedici, certificati di malattia o Inail oltre che la programmazione di controlli, il collegamento dei database ai sistemi tessera sanitaria e la firma dei referti con token. Il chirurgo ortopedico può trascorrere in reparto fino a quattro ore al giorno solo per la compilazione delle cartelle cliniche, o per completare le procedure finalizzate alla dimissione dei pazienti, o la compilazione dei moduli di richiesta di continuità assistenziale. In sala operatoria il chirurgo può trascorrere oltre 100 minuti al giorno per la registrazione dei codici degli impianti, la compilazione del verbale operatorio o lo scarico dei mezzi di sintesi. In una equipe di 10 chirurghi, delle 24 ore complessive, 11 ore sono dedicate a questioni burocratiche. “Tutto questo ha diverse cause – rimarca Vincenzo Caiaffa, Presidente di OTODI – abbiamo connessioni lente, banche dati che non parlano tra di loro. Tutto questo rallenta il nostro lavoro, anziché agevolarlo come dovrebbe essere l’obbiettivo della digitalizzazione”. (ANSA).